Mazzarelli Art Festival

/ Marina di Ragusa / Cultura e arte, Famiglie e bambini, Libri, conferenze e reading, Teatro, film e spettacoli

Mazzarelli Art Festival
24 27 Luglio 2025 Mazzarelli Art Festival Marina Di Ragusa
Sotto la suggestiva torre di Mazzarelli, tra mare, luci e cultura, prende vita la 𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐛𝐮𝐬𝐤𝐞𝐫𝐬, 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚. Un viaggio tra emozioni, territorio e bellezza condivisa
  • 🎬 Proiezioni sotto le stelle
  • 🎶 Musica dal vivo
  • 🎭 Ppettacoli di strada
  • 📚 Incontri letterari e laboratori per grandi e piccoli

 

Segue il programma completo, scaricabile tramite QR code nella locandina o sul sito: 👉 𝐰𝐰𝐰.𝐦𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢𝐚𝐫𝐭𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥.𝐜𝐨𝐦:

GIOVEDÌ 24 LUGLIO

Ore 21:15 – Apertura del Festival Saluti istituzionali e introduzione a cura del direttore artistico Antonio Carnemolla.

Ore 21:30 – Storie di Territori Iblei 📖 Presentazione del libro “Il cimitero di Ragusa Superiore” di Saro Distefano. Un incontro dedicato alla memoria collettiva e all’identità culturale del territorio ibleo. Il libro ricostruisce le vicende storiche legate alla fondazione del cimitero monumentale di Ragusa Superiore, con fotografie d’autore e testimonianze inedite. 📌 Interverranno in una presentazione “corale”: l’autore Saro Distefano, il fotografo Vito Campo e gli autori dei contributi Carlo Blangiforti, Alessandro D’Amato, Lorenzo Guardiano. Prefazione del libro di Giuseppe Traina. - Incontro offerto da Carmelo Gulino – Impresa funebre. 

Ore 22:15 – Cinema sul Mediterraneo 🎬 “Il senso del tatto” di Alberto Sironi | 103 min – 2002 Proiezione speciale in occasione dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri. Un’indagine del Commissario Montalbano che ruota attorno alla misteriosa morte di un anziano cieco e al legame con il suo fedele cane. Un episodio suggestivo e toccante. -Proiezione offerta da Marina Immobiliare – di Gianmarco Dicara.

VENERDÌ 25 LUGLIO

Ore 18:30 – 20:00 – Workshop bolle di sapone - "Bolle Giganti" – Un’attività magica per bambini e famiglie, tra colori, stupore e fantasia! Con bacchette speciali e un liquido incantato, i partecipanti potranno creare bolle di sapone giganti che volano leggere come sogni. Un’esperienza divertente e meravigliosa, per giocare insieme e scoprire la magia dell’aria. Perché a volte, basta un soffio per far volare l’immaginazione! 📞 Info e iscrizioni: 338.430.60.74 – Laboratorio offerto da Dolce Luna Chiosco – Siemu a Mari.

Ore 21:30 – La magia del cinema sotto le stelle 🎬 “Il Circo” di Charlie Chaplin | 71 min – 1928 Una serata speciale sotto la Torre: il capolavoro di Chaplin musicato dal vivo al pianoforte dal Maestro Mario Pollicita, in una performance unica e poetica. – Evento offerto da Caffè delle Rose – Marina di Ragusa.

Ore 22:45 – Street Circus 🎪 “Piume” – Spettacolo comico e onirico di bolle di sapone di e con Cinzia Di Rosolini. Uno show adatto a tutte le età, che incanta e diverte. – Spettacolo offerto da Tarocco – Lieviti di Magia, Piazza Duca Marina di RG.

SABATO 26 LUGLIO

Ore 21:30 – Targa di riconoscimento a Pasquale Spadola - Una serata dedicata alla memoria e al riconoscimento del valore culturale del nostro territorio. Verrà consegnata una targa a Pasquale Spadola, attore e location manager, per il suo prezioso contributo alla valorizzazione dei luoghi iblei attraverso cinema e televisione. Il suo sguardo attento ha trasformato scorci siciliani in icone della narrazione audiovisiva. Durante la serata, conversazione dal vivo con Spadola e aneddoti dalla sua lunga esperienza.

Ore 22:00 – Cinema sul Mediterraneo 🎬 “Oltremare” di Nello Correale | 95 min – 1998 Un film poetico e malinconico, girato tra gli splendidi paesaggi di Marzamemi, con la partecipazione di Pasquale Spadola. -Proiezione offerta da Bianco e Blu – B&B e Casa Vacanze a Marina di Ragusa.

DOMENICA 27 LUGLIO

Ore 18:30 – 20:00 – Workshop gratuito per adulti e bambini - "L’Arte del Legno" a cura di Giacomo Galioto. Un laboratorio a tema nautico per scoprire le proprietà del legno, le tecniche di lavorazione e finitura. 📞 Info e iscrizioni: 351.42.56.102

Ore 21:30 – Storie del territorio 🎥 “Lo sbarco in Sicilia del 10 luglio 1943” di Cettina Divita | 13 min – 2022/2023 Una delicata testimonianza attraverso gli occhi di una bambina durante uno degli eventi più decisivi della Seconda Guerra Mondiale, avvenuto vicino a Marina di Ragusa. In collaborazione con l’Istituto Maria Schininà di Ragusa.

Ore 22:15 – Sguardi sulla Sicilia 🎬 “Placido Rizzotto” di Pasquale Scimeca | 110 min – 2000 Film intenso sulla vita del sindacalista siciliano ucciso dalla mafia nel 1948. Un’opera civile che restituisce dignità alla memoria collettiva. 🎤 Interverrà Biagio Barone, tra gli interpreti del film. 🎬 Con la partecipazione di Carmelo Di Mazzarelli, attore originario di Marina di Ragusa. 🎉 In occasione del 25° anniversario dell’uscita.

MAZZARELLI ART FESTIVAL 2025 Tutti gli eventi sono gratuiti Instagram: @mazzarelliartfestival | Facebook: @mazzarelliartfestivalfb Il programma e gli orari potrebbero subire variazioni. Modifiche e aggiornamenti saranno comunicati su: 👉 www.mazzarelliartfestival.com

 

Altri eventi simili

  • Estate Iblea 2025

    Donnafugata, Marina di Ragusa, Ragusa Centro, Ragusa Ibla

    Festival prestigiosi a livello nazionale che sono ormai una istituzione, concerti e appuntamenti musicali e grandi mostre: qeusta è l'Estate Iblea 2025!

  • 11 luglio - 1 agosto 2025 / 19:00

    Tre al centro - mostra Battaglia, Bufardeci, Maltese

    Ragusa Centro

    Inaugurazione della mostra di pittura e scultura Battaglia, Bufardeci, Maltese alla Galleria del Centro Commerciale Culturale "Mimì Arezzo" - via Matteotti 61, Ragusa

  • 23 luglio 2025 / 21:00

    Il Quarto Stato - DanzArt Festival 2025

    Ragusa Centro

    Un popolo che danza. Un passo che diventa marcia. Una voce collettiva che attraversa il tempo. Il secondo appuntamento di 𝑫𝒂𝒏𝒛𝑨𝒓𝒕 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 2025 è per mercoledì 23 luglio, alle ore 21.30, sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni a Ragusa.

  • 24 luglio 2025 / 20:30

    Edipo Re

    Donnafugata

    Gli studenti del Liceo Classico portano in scena il più grande thriller tragico della storia: Edipo Re di Sofocle.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova