![]()
-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+
- Target: bambini (6-10 anni)
- Durata: 90 minuti
- Quando: ogni mercoledì, dalle 9:00 alle 10:30 o dalle 11:00 alle 12:30;
- Descrizione: Con l’obiettivo di introdurre i bambini e i ragazzi alla didattica STEM (Scienza, Tecnologia, Engineering-ingegneria e Matematica), agli alunni vengono proposte delle sfide basate sulle leggi della fisica e della tecnologia, facendo sì che prima facciano esperienza del principio, giocando e sperimentando, per poi coinvolgerli nella sfida, mettendoli alle prese con la costruzione di oggetti.
- Referenti progetto: Caterina Spadola, sotto il coordinamento della Libreria Flaccavento
- Modalità di partecipazione: a pagamento, su prenotazione; 5 €/partecipante
- Note: Numero minimo richiesto, 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
CONTATTI: e-mail: libreriaflaccavento.l@gmail.com | telefono +39 320 828 5829
---------------------------------------------------------------------------------------------------

- Target: bambini (3-13 anni)
- Durata: 30 minuti per gruppo, in totale 60 minuti (1 classe divisa in due gruppi di 12-13 bambini)
- Quando: ogni martedì e ogni giovedì, dalle 10:00 alle 12:00;
- Descrizione: Hai mai giocato con un calacipitu? Sai cos’è il parapigghiu? Se non conosci questi giochi potrai scoprirli e giocarci con questo laboratorio rivolto alle scuole. L’attività ludica con i giochi di una volta permetterà ai bambini e ai ragazzi di potenziare le proprie capacità cognitive, collaborare, relazionarsi con altri coetanei, stimolare la fantasia e migliorare espressioni emozionali e linguaggi non verbali.
- Referenti progetto: Antonino Branchina e Laura Avellina, sotto il coordinamento dell’Ass. Insieme in città
- Modalità di partecipazione: gratuita, su prenotazione
- Note: Numero minimo richiesto, 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Le attività si terranno nei locali del museo della città per gruppi di massimo 12 alunni per turno, accompagnati dall’insegnante alla presenza del curatore del museo, signor Antonino Branchina. Durata del singolo laboratorio: 30 minuti per ciascun gruppo. Ipotizzando una classe di 25 alunni la durata totale del laboratorio sarà di 60 minuti, considerando i due gruppi.
PRENOTA QUI
CONTATTI: e-mail: abninobranchina@gmail.com e lauraavellina@gamil.com | telefono: +39 328 111 0553 e +39 328 192 8700
CURIOSITA': Il Museo dei giochi di una volta di Palazzo Zacco (A.s. 2024-2025) si aggiunge al primo museo, sito alla Scuola dell’Infanzia B. Munari dell’Istituto Comprensivo Quasimodo-Ventre (A.s. 2022-23). Entrambi nascono da un progetto pluriennale di Public History e di educazione alla cittadinanza attiva proposto dall’Insegnante Maria Laura Avellina e realizzato con la collaborazione del volontario sig. Nino Branchina, ricostruttore dei giochi della tradizione ludica, curatore dei due Musei ed animatore dei laboratori, a carattere gratuito, rivolti a tutte le scuole.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
- Target: bambini (6-10 anni)
- Durata: 60 minuti
- Quando: ogni venerdì, dalle 09:00 alle 10:00 oppure dall 11:00 alle 12:00;
- Descrizione: Si parte da bellissime letture a cui seguono divertenti e coinvolgenti laboratori legati alle tematiche più importanti: la creatività, la fantasia e la scoperta, la sensorialità, le emozioni e il gioco. Il divertimento è assicurato! Qui di seguito i laboratori disponibili, con indicazione della tipologia e dell'età consigliata:
| Frida Kahlo | Laboratorio d'arte e creatività | 9/10 anni |
| Pablo Picasso | Laboratorio d'arte e creatività | 9/10 anni |
| Viaggio nell'Antico Egitto | Laboratorio di storia | 8/9 anni |
| Il giardiniere dei sogni | Io e il mio amico libro | 6/10 anni |
| Laboratorio sensoriale di botanica | Laboratorio sensoriale di botanica | 6/8 anni |
| L'altro diverso da me | Laboratorio di educazione emotiva | 6/10 anni |
| Alla scoperta dei dinosauri | Laboratorio di storia | 6 anni |
| Teseo e il Minotauro | Laboratorio di mitologia | 8/10 anni |
| Stop al pregiudizio | Laboratorio di educazione emotiva | 8/10 anni |
- Referenti progetto: Cristina Selvaggio, sotto il coordinamento della Libreria Flaccavento
- Modalità di partecipazione: a pagamento, su prenotazione; 5 €/partecipante
- Note: Numero minimo richiesto, 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
CONTATTI: e-mail: libreriaflaccavento.l@gmail.com | telefono: +39 320 828 5829
-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+

- Target: bambini (6-10 anni)
- Durata: 90 minuti
- Quando: giovedì, (27 novembre 2025, 22 gennaio 2026, 26 febbraio 2026, 26 marzo 2026, 23 aprile 2026), dalle 9:00 alle 10:30 o dalle 11:00 alle 12:30;
- Descrizione: Attività ludico-creativa per comprendere che l’inclusione non è un concetto astratto ma una pratica quotidiana. La bellezza di ciò che è diverso non deve generare paura ma dialogo e arricchimento reciproco. Il progetto utilizza il kamishibai, l’antico teatro di carta giapponese, una forma narrativa molto coinvolgente ed efficace.
- Referenti progetto: Simona Battaglia, sotto il coordinamento della Libreria Flaccavento
- Modalità di partecipazione: a pagamento, su prenotazione; 5 €/partecipante
- Note: Numero minimo richiesto, 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
CONTATTI: e-mail: libreriaflaccavento.l@gmail.com | telefono +39 320 828 5829