![]()
-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+

- Target: persone di ogni età, anglofoni e italiani
- Durata: 90 minuti
- Quando: sabato, (22 novembre 2025, 27 dicembre 2025, 17 gennaio 2026, 21 febbraio 2026), dalle 17:00 alle 18:30;
- Descrizione: Un’esperienza “british” a Ragusa? È arrivato il labroatorio di urbanistica partecipata di Insieme in città! L’attività è rivolta a persone di tutte le età, sia anglofone che italiane, che vogliano praticare la lingua inglese in un’ottica di sviluppo multiculturale e linguistico. Il laboratorio sarà curato da due guide certificate, Francesca Flaccavento e Giulia Giaquinta, le quali offriranno in un primo momento la visita ad una sezione museale, e successivamente un momento di conversazione intorno ad un tavolo, una tazza di the e qualche biscottino!
- Referenti progetto: Associazione Insieme in città - Laboratorio di urbanistica partecipata
- Modalità di partecipazione: a pagamento, su prenotazione; 5 €/partecipante
- Note: Numero minimo richiesto, 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
CONTATTI: flaccaventofff@gmail.com | telefono: +39 324 884 3002
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

- Target: persone con demenza o declino cognitivo e caregiver
- Durata: 120 minuti
- Quando: ogni giovedì, dalle 16:00 alle 18:00;
- Descrizione: Un’esperienza pensata per promuovere il benessere e la connessione tra persone con demenza e i loro caregiver o familiari, attraverso il linguaggio dell’arte e della cultura. Il museo diventa uno spazio accogliente e stimolante, dove le persone con declino cognitivo possono esprimere la propria creatività, risvegliare ricordi e sentirsi parte della comunità. Il percorso prevede:
- Visite sensoriali e narrative tra le collezioni, con l’attivazione di ricordi legati alle opere e agli oggetti storici, e la condivisione di esperienze personali;
- Laboratori narrativi guidati, in cui partecipanti e accompagnatori creano racconti collettivi e personali, ispirati alle opere esposte e alle emozioni che suscitano.
- Referenti progetto: Associazione AFAR (Associazione Familiari Alzheimer)
- Modalità di partecipazione: a pagamento, su prenotazione; 5 €/partecipante
- Note: Numero minimo richiesto, 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
PRENOTA QUI
CONTATTI: e-mail: savachiara08@gmail.com | telefono: +39 320 714 8306
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Target: nonni e nipoti
- Durata: 120 minuti
- Quando: mercoledì (10 dicembre 2025, 21 e 28 gennaio 2026, 18 febbraio 2026, 11 e 25 marzo 2026, 15 e 29 aprile 2026, 13 e 27 maggio 2026), dalle 15:45 alle 17:45;
- Descrizione: l'obiettivo è quello di creare scambi intergenerazionali attraverso esperienze ludiche e pratiche. Il laboratorio svilupperà percorsi di pace, attraverso la costruzione dei "pacifici", come proposto da Roberto Papetti, per la partecipazione a raduni nazionali e manifestazioni per la pace promossi dallo stesso. Per la realizzazione della "carovana dei pacifici", a cui il museo diffuso dei giochi di una volta ha dato la sua adesione, si invoca la presenza dei nonni e nipoti per la costruzione dei "pacifici"! Ogni bambino col proprio nonno potrà, durante il laboratorio, assemblare e dipingere i materiali di legno forniti dal curatore del museo.
- Referenti progetto: Nino Branchina e Laura Avellina, sotto il coordinamento dell'ass. Insieme in Città
- Modalità di partecipazione: a pagamento, su prenotazione; 4 €/bambino
- Note: Numero minimo richiesto, 4 bambini (con i rispettivi 4 adulti). Prenotazione obbligatoria.
PRENOTA QUI
CONTATTI: e-mail: abninobranchina@gmail.com oppure lauraavellina@gmail.com | telefono: +39 328 111 0553 oppure +39 328 192 8700