Macbeth - Compagnia G.o.D.o.T.

30 - 31 luglio 2025 / 21:00 / Donnafugata / Cultura e arte, Teatro, film e spettacoli

Macbeth - Compagnia G.o.D.o.T.
Macbeth Godot Info Prenotazioni
Macbeth, oltre ad essere la più breve, è la tragedia più orrifica di Shakespeare. Essa tocca le più profonde e misteriose corde dell’animo perché il protagonista non è un malvagio come tanti altri nei drammi del grande Bardo: questi godono delle loro crudeltà, egli invece soffre profondamente sapendo di doverne compiere ancora. È anche la tragedia immersa nella notte più nera, il buio della coscienza dell’uomo che guarda l’abisso dentro di sé e ne è terrorizzato e, al contempo, fatalmente attratto. Tutto nasce da Macbeth, la tragedia nasce da lui, dalla sua fervida e malefica “immaginazione”. Infatti l’opera è anche la tragedia dell’immaginazione che travalica persino la magia e la stregoneria. Tutto è compiuto prima di compiersi, non perché le streghe lo vaticinano ma perché è come se fosse già tutto nella testa di Macbeth (capacità prolettica assoluta), egli è il veggente di sé stesso e le tre fatali sorelle sono i suoi stessi pensieri-non-pensati che prendono forma: niente può partorire cose più terrificanti della mente umana. Un dramma visionario (come e più di Sogno di una notte di mezza estate o de La tempesta) in cui la “volontà”, per dirla con Schopenhauer, “…è una forza cieca e irrazionale, senza causa e senza scopo, dal momento che è al di là del mondo della rappresentazione, non è pertanto conoscibile tramite il tempo e lo spazio”. Dunque, Macbeth è come se ne fosse privo, è un uomo vuoto, a differenza della sposa Lady Macbeth, motore dell’azione di tutta la prima parte ma che poi cade nel delirio psichico proprio per cause visionarie. Come dice Harold Bloom, Macbeth si può accomunare al Mr. Hyde di Stevenson: “…Hyde è più giovane di Jekyll soltanto perché la carriera di quest’ultimo è ancora giovane nella cattiveria ma anziana nelle buone azioni […] Per quanto possiamo (o non possiamo) essere virtuosi, temiamo che Macbeth, il nostro Hyde, riesca a percepire la nostra capacità di fare del male. Alla fine il povero Jekyll si trasforma in Mr. Hyde e non può più tornare indietro; l’arte di Shakespeare indica che potremmo andare incontro al medesimo destino”. Ed è per questo che noi siamo Macbeth, perché il nostro immedesimarsi in lui è involontario ed inevitabile. Ho immaginato l’immensa brughiera scozzese come un grande, nero sudario modellato dalla dea degli incantesimi Ecate che, insieme alle tre parche (le streghe), muove le fila di un nulla materico delimitante spazi più mentali che fisici. Un grande, torbido oceano in movimento dal quale emergono, per poi essere di nuovo inghiottite dai marosi delle tenebre, le figure principali di questa che è la tragedia di sangue per antonomasia. Abbiamo affrontato diverse volte Shakespeare sul “palco verticale” della scalinata con Sogno di una notte di mezza estate, Shakespeariana, Con le ali dell’amore dai Sonetti, Federica Bisegna racconta Macbeth ed è stata sempre una sfida ardua. Quest’ultima produzione è il punto a cui Federica Bisegna torna e dal quale parte per una rielaborazione ancora più coinvolgente, consapevole che i personaggi shakespeariani non sono soltanto ruoli per attori ma entità che si sviluppano anziché rivelarsi. Ancora una volta, così come facciamo con i classici greci, sperando di aderire quanto più al testo e cercando di stare lontani dall’attualizzazione così in voga nella nostra “brutta/bella – bella/brutta” epoca.” [Vittorio Bonaccorso]

Per info e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 328.2553313, 339.3130315, 329.1421719, 339.3234452, 338.4920769, anche whatsapp, o scrivere a info@compagniagodot.it.

Prenotazioni e prevendita online sul sito www.compagniagodot.it o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa dalle ore 17:30 e presso la gioielleria Parisi a Marina di Ragusa.

È possibile usufruire della Carta del Docente e delle Carte della Cultura. È attiva una convenzione per gli studenti iscritti all’Università di Catania. Biglietti a prezzo ridotto per chi è tesserato G.o.D.o.T. e per i minori di anni 12.

 

Altri eventi simili

  • Estate Iblea 2025

    Donnafugata, Marina di Ragusa, Ragusa Centro, Ragusa Ibla

    Festival prestigiosi a livello nazionale che sono ormai una istituzione, concerti e appuntamenti musicali e grandi mostre: qeusta è l'Estate Iblea 2025!

  • 11 luglio - 1 agosto 2025 / 19:00

    Tre al centro - mostra Battaglia, Bufardeci, Maltese

    Ragusa Centro

    Inaugurazione della mostra di pittura e scultura Battaglia, Bufardeci, Maltese alla Galleria del Centro Commerciale Culturale "Mimì Arezzo" - via Matteotti 61, Ragusa

  • 23 luglio 2025 / 21:00

    Il Quarto Stato - DanzArt Festival 2025

    Ragusa Centro

    Un popolo che danza. Un passo che diventa marcia. Una voce collettiva che attraversa il tempo. Il secondo appuntamento di 𝑫𝒂𝒏𝒛𝑨𝒓𝒕 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 2025 è per mercoledì 23 luglio, alle ore 21.30, sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni a Ragusa.

  • 24 luglio 2025 / 17:00

    AperIbleo - Sunset Trek

    Ragusa Ibla

    Un Trekking al Tramonto, tra Natura e Sapori Sei pronto a vivere un'esperienza che stimola tutti i sensi?

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova