'A birritta cu 'i ciancianeddi - Compagnia G.o.D.o.T.

/ Donnafugata / Cultura e arte, Teatro, film e spettacoli

12 20 Lug A Birritta Godot Castello
12 20 Lug A Birrita Godot
Con "‘A birritta cu ‘i ciancianeddi" Pirandello sceglie un emblema di forte impatto, rappresentato da quel copricapo che usavano i buffoni di corte (il berretto a sonagli appunto), come metafora del pubblico ludibrio. Fino a che punto si è disposti a tollerare per non subirlo? A cosa si è pronti a rinunciare pur di mantenere le apparenze? Qual è il prezzo della serenità e quale quello della verità? In quest’opera Pirandello riesce a mettere in luce la complessità dell’animo umano e delle dinamiche sociali attraverso la straordinaria invenzione delle “tre corde” (o tre zone): la civile, la seria e la pazza. A seconda delle circostanze, l’uomo usa di volta in volta una delle tre per riuscire a stare in equilibrio nell’intricato reticolo delle regole non scritte della società. La scelta del testo in dialetto agrigentino – una sfida ardua per gli attori – è dettata dalla necessità di riappropriarsi di quella che è la forza espressiva più pura della scrittura di Pirandello, quella forza espressiva che si ritrova soprattutto nelle novelle. Come per esempio Certi obblighi o La verità, dalle quali poi Pirandello fa nascere questo copione. Ho preso in prestito la prima delle due per un prologo che mi permettesse di mettere in scena “gli altri”, cioè la società che guarda, che giudica e che sentenzia.

Per info e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 328.2553313, 339.3130315, 329.1421719, 339.3234452, 338.4920769, anche whatsapp, o scrivere a info@compagniagodot.it.

Prenotazioni e prevendita online sul sito www.compagniagodot.it o presso la Maison GoDoT in Via G. Carducci, 265 a Ragusa dalle ore 17:30 e presso la gioielleria Parisi a Marina di Ragusa.

È possibile usufruire della Carta del Docente e delle Carte della Cultura. È attiva una convenzione per gli studenti iscritti all’Università di Catania. Biglietti a prezzo ridotto per chi è tesserato G.o.D.o.T. e per i minori di anni 12.

 

Altri eventi simili

  • Estate Iblea 2025

    Donnafugata, Marina di Ragusa, Ragusa Centro, Ragusa Ibla

    Festival prestigiosi a livello nazionale che sono ormai una istituzione, concerti e appuntamenti musicali e grandi mostre: qeusta è l'Estate Iblea 2025!

  • dal 09 al 12 ottobre 2025 https:/ Consulta Programma /www.iblabuskers.it/programma2025

    Ibla Buskers 2025- trentesima edizione

    Ragusa Centro, Ragusa Ibla

    Trent’anni di festa per un evento che persiste nel tempo, riconosciuto a livello internazionale ed uno dei più longevi in Italia. 

  • 10 ottobre 2025 / 17:30

    Le statuine da Canicarao - Paesaggi Stratificati Iblei

    Ragusa Centro
    Venerdì 10 ottobre 2025, per il ciclo di conferenze "Paesaggi stratificati Iblei" una nuova conferenza sulle statuine di Canicarao
  • 11 ottobre 2025 / 10:00

    Lettere dai soldati - Carte in dimora

    Ragusa Ibla

    Il Comune di Ragusa, attraverso il proprio Archivio Storico Comunale, aderisce alla IV edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, promossa dall’Associazione Nazionale Dimore Storiche Italiane e allargata ad archivi e biblioteche pubbliche.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova