Le due Ragusa al tramonto - CHILL

20 - 27 agosto 2025 / 18:30 / Ragusa Centro, Ragusa Ibla / Cultura e arte

Le due Ragusa al tramonto - CHILL
In alto, distesa sull'altipiano ibleo, c'è Ragusa Superiore, in basso arroccata su uno sperone di roccia, troviamo Ragusa Ibla. Le due Ragusa sono unite dal quartiere delle Scale, un lungo dedalo di viuzze e scalinate che percorreremo per scoprire due città in una. Il nostro trekking urbano vi permetterà di godere delle meraviglie barocche di Ragusa al tramonto, di affacciarvi su panorami mozzafiato e di scoprire la Ragusa nata dopo il terremoto del 1693.
  • Percorso urbano adatto a chi ama camminare. Sono previste scalinate in discesa. 
  • Durata: 2.30 ore, distanza 2,5 km circa
  • Punto di ritrovo: piazza San Giovanni
  • Quota di partecipazione: 15€ adulti, 6€ ridotto fino a 17 anni, gratuito fino a 12 anni
  • Prenotazione obbligatoria su Visit Vigata (Dettagli e prenotazione)
  • La visita guidata viene condotta da Roberto Sammito, guida turistica abilitata e iscritta nell'elenco nazionale delle guide turistiche.

 

Questo evento, proposto da Visit Vigata, rientra nella manifestazione CHILL di cui si riporta il programma completo:

asset_image   asset_image

Altri eventi simili

  • Festacrante in centro - set/ott 2025

    Ragusa Centro

    RITORNANO GLI EVENTI IN CENTRO A RAGUSA!

  • 25 settembre 2025 / 17:30

    Necropoli di Castiglione - Paesaggi Stratificati Iblei

    Ragusa Centro
    Giovedì 25 settembre 2025, per il ciclo di conferenze "Paesaggi stratificati Iblei" una nuova conferenza sulla Necropoli di Castiglione
  • 26 settembre 2025 / 21:00

    La forma dell'acqua - Il cinematografo viaggiante

    Ragusa Ibla

    A più di vent’anni dal suo debutto sullo schermo, il celebre commissario torna a vivere tra le piazze, le scalinate e i profumi del centro storico di Ragusa.

  • 26 - 28 settembre 2025

    Olimpiadi del Teatro - Alla ricerca della felicità

    Ragusa Ibla

    𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀? 𝐔𝐧 𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐞, 𝐮𝐧 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢𝐨, 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨? Nel cuore barocco di Ragusa, filosofi, 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐢, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐢 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨, tra parole e silenzi, suoni e pensieri, per provare insieme a riconoscere le forme che la felicità assume nel nostro tempo.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova