L'incredibile storia di Turiddu 'u Malandrinu

19 luglio 2024 / 21:30 / Marina di Ragusa / Musica e Concerti, Teatro, film e spettacoli

Turiddu è un bambino che nasce e cresce in un ambiente mafioso e che, per una serie di casi fortuiti e strane coincidenze, assurge a fama di “spietato e crudele” sin dalla più tenera età. 

Il vero protagonista della storia però non è lui, e nemmeno il padre Don Calogero (il vero mafioso), quanto l’ambiente nel quale Turiddu cresce: quell’ambiente che, complice l’ignoranza, concorre a generare un’ammirazione sconfinata per le gesta eroiche sue e del padre. Un contesto in cui la povertà e l’assenza di alternative fanno sì che la delinquenza diventi una reale possibilità di sopravvivenza e la sola carriera possibile.

Il male più grande che ha prodotto la mafia è il suo innegabile contributo alla formazione di un pensiero fuorviato e fuorviante: la credenza che lo Stato non esista, per cui farne a meno e rivolgersi altrove è una cosa normale. Diventa normale rendere grazie, rispettare, onorare e temere chi ha riempito quello spazio vuoto.

Luoghi comuni caratterizzanti il pensiero e comportamento mafioso che sono qui presi di mira e ridicolizzati in una narrazione comica, ironica, satirica, a tratti sarcastica.

asset_image
 
Marina di Ragusa, Cortile delle suore - ore 21.30

Altri eventi simili

  • 31 gennaio 2025 / 21:00

    Esperienze d.m. - Dose, Awed,Dadda

    Ragusa Centro

    Le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda arrivano finalmente a teatro portando dal vivo uno dei format più seguiti sul web. “Esperienze D.M. - Il format”.

  • 1 - 2 febbraio 2025 / 20:30

    Due preti di troppo

    Ragusa Ibla

    Continua la Stagione del #TeatroDonnafugata di #RagusaIbla. Doppia replica per ogi spettacolo, come di consuetudine.

  • 14 febbraio 2025 / 21:00

    Iliade, con Alessio Boni - Stagione Teatro In Primo Piano

    Ragusa Centro

    Iliade - Il gioco degli Dei, spettacolo realizzato con il suo storico gruppo I duellanti (lo stesso de I duellanti da Joseph Conrad e il Don Chisciotte da Cervantes) su testo di Francesco Nicolini, con la regia firmata dallo stesso Boni insieme a Roberto Aldorasi e Marcello Prayer.

  • 16 febbraio 2025 / 17:00

    Una missione per Gufetta, a cura di Nave Argo

    Ragusa Ibla

    Un piccolo omaggio al racconto ” L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. A cura di Nave Argo

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova