Le parole, i colori - mostra Carpinteri-Denina

/ Ragusa Centro / Cultura e arte, Mostre e arte

Le parole, i colori - mostra Carpinteri-Denina
Una nuova mostra dell'artista illustratore Massimo Carpinteri le cui figure e colori si specchiano nelle parole e nei racconti di Carmelisa Denina.
𝑳𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆, 𝒊 𝒄𝒐𝒍𝒐𝒓𝒊 18 nuove favole urbane raccontate dalle parole di 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐥𝐢𝐬𝐚 𝐃𝐞𝐧𝐢𝐧𝐚 e dai colori di 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐩𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢. Dal 14 settembre al 30 settembre alla Galleria del Centro commerciale Culturale di Ragusa, in Via Giacomo Matteotti 61.

𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:

  • ore 𝟏𝟖.𝟎𝟎, Inaugurazione della mostra;
  • ore 𝟏9.𝟎𝟎, in Auditorium: "Inquadro il testo. La parola ia quadri", raccontati e interpretati da Carmelisa. 
Cosa vi aspetta? Personaggi stralunati, colori irreali, storie quotidiane che, grazie all’incontro con i colori, diventano storie fantastiche. Emozioni assicurate...

La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre 2025.

Altri eventi simili

  • 13 aprile - 26 ottobre 2025 / 10:00

    Gli Egizi e i doni del Nilo - mostra

    Ragusa Centro

    Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il lancio di una entusiasmante collaborazione con il Museo Egizio di Torino: la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, che si terrà a Palazzo Garofalo dal 13 aprile al 26 ottobre 2025. Ragusa accoglierà una delle tre esposizioni nazionali con cui la prestigiosa istituzione culturale darà lustro, attraverso propri reperti, alla cultura egizia fuori dalla sua sede torinese.

  • Estate Iblea 2025

    Donnafugata, Marina di Ragusa, Ragusa Centro, Ragusa Ibla

    Festival prestigiosi a livello nazionale che sono ormai una istituzione, concerti e appuntamenti musicali e grandi mostre: qeusta è l'Estate Iblea 2025!

  • Ragusa Foto Festival - Oltre l' Apparenza

    Ragusa Ibla

    Ragusa Foto Festival 2025, la fotografia trasforma Ragusa Ibla in una Galleria d'Arte Contemporanea

  • 11 - 14 settembre 2025

    PIER PAOLO PASOLINI. Più moderno di ogni moderno

    Marina di Ragusa

    A cinquant’anni dalla sua scomparsa, Pasolini continua a parlarci con una forza sorprendente. Visionario, provocatorio, modernissimo: la sua voce resta un prisma attraverso cui leggere l’Italia di ieri e di oggi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova