Conferenza di Massimiliano Nuzzolo - Egitto e Sicilia. Mai così vicini

15 luglio 2025 / 19:30 / Ragusa Centro / Cultura e arte, Libri, conferenze e reading

Prosegue il ciclo di interessanti incontri con accedemici per il ciclo "Egitto e Sicilia: mai così vicini". Stavolta sarà la Pietra di Palermo oggetto della conversazione tenuta martedì 15 luglio 2025 alle 19.30 da uno dei più grandi esperti dell'argomento, Massimiliano Nuzzolo dell'Università degli Studi di Torino, che terrà nel cortile del Museo di Palazzo Garofalo la conferenza "Alle origini dei Faraoni: la Pietra di Palermo e la storia del più antico Egitto", introdotto dall'archeologo Paolo Marini.
L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito (non occorre prenotarsi) ma i primi 20 che si iscriveranno (scrivendo a infotourist@comune.ragusa.it) potranno anche visitare la mostra "Gli Egizi e i Doni del Nilo" gratuitamente (bisognerà attendere la conferma da parte dell'Infotourist).
Nel Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo si trova un reperto la cui importanza, per la nostra conoscenza della storia dell’Antico Egitto, è pari a quella della famosa Stele di Rosetta. Si tratta del più antico esempio ad oggi conosciuto di annali regali, ossia una lista di sovrani succedutisi sul trono d’Egitto dalla sua unificazione (avvenuta intorno al 3200 a.C.) fino alla metà della V dinastia (2350 a.C.), una lista che si accompagna alla menzione di cruciali avvenimenti storici e persino alla registrazione delle piene del Nilo, evento saliente per la storia d’Egitto fino a tempi molto recenti. Tale reperto, dalla città siciliana, prende persino il nome: la Piera di Palermo. Nonostante sia arrivata in Sicilia nel 1877, e sia stata oggetto negli ultimi 140 anni di decine di studi, la Pietra di Palermo è ancora oggi un oggetto poco noto se non largamente sconosciuto al grande pubblico. In questa conferenza esploreremo insieme le caratteristiche ed i misteri di questo straordinario manufatto, che è stato oggetto in anni molto recenti di un progetto di ricerca multidisciplinare guidato dal relatore di questa conferenza e di cui una copia è attualmente in esposizione presso la nostra città nell’ambito della mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”.

Il progetto è patrocinato dall'Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, dal Comune di Ragusa, con la collaborazione del Museo Egizio di Torino, del Museo del Papiro di Siracusa e di Arthemisia.

Di seguito il programma completo delle iniziative:

asset_image

Altri eventi simili

  • Festa del Carmine - Ragusa

    Ragusa Centro

    Programma ricreativo e culturale durante i festeggiamenti della Madonna del Carmine. Ed. 2025.

  • Il Parco Racconta

    Tre appuntamenti di teatro al Giardino Ibleo il 5, 13 e 20 Luglio.

    Ingresso libero.

     

  • 8 luglio 2025 / 19:30

    Il sogno del lavoro e dell'arte - documentario

    Ragusa Centro

    Come ogni anno Insieme in città partecipa alla festa della comunità del Carmine con una proiezione che racconta il nostro territorio.

  • 9 luglio 2025 / 9:30

    City Lab Ragusa - ANCI

    Ragusa Centro

    Il laboratorio è finalizzato a fornire una conoscenza approfondita degli strumenti innovativi di governance e di governo del territorio per un coordinamento efficace delle politiche di area vasta che valorizzi le specificità di ogni territorio all'interno di visione e strategie di sviluppo complessive. 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova