Nel contesto dato, la ricerca di equilibrio tra forme strutturali e funzionali dei “comuni in rete” appare la soluzione più efficace per rafforzare la cooperazione tra comuni e i processi decisionali di area vasta. Un equilibrio possibile attraverso la pianificazione strategica che attiva il dialogo tra comuni e attori territoriali, allinea programmazione e progettazione di area vasta, integra strumenti finanziari e facilita alleanze operative a sostengo dei progetti intercomunali.
I temi
- Cooperazione strutturale e funzionale tra i comuni per una programmazione delle strategie di area vasta integrate e coerenti.
- La collaborazione in pratica: la geografia dei sistemi territoriali di area vasta in Sicilia (FUA, Siru e aree interne), opportunità e criticità.
- La pianificazione strategica di area vasta nel contesto delle politiche di sviluppo e coesione europee, le sfide progettuali e di governance territoriale. Docenti Claudia Tubertini, Diritto degli enti locali, Alma Mater Studiorum Università Ignazio Vinci, Università di Palermo, esperto in pianificazione strategica di area vasta, Rossella Sucato, esperta in marketing territoriale
L'incontro è organizzato da ANCI Sicilia.