Le cucine di Camilleri | Camilleri 100 - Ragusa

/ Ragusa Centro, Ragusa Ibla / Eventi enogastronomici, Mostre e arte, Teatro, film e spettacoli

Per il centenario della nascita di Andrea Camilleri l’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS – presieduta da Andreina Camilleri che l’ha creata insieme alle due sorelle Elisabetta e Mariolina e alla moglie del grande scrittore, Rosetta Dello Siesto – ha predisposto, con il Comitato Nazionale istituito dal Ministero della Cultura e presieduto da Felice Laudadio, un articolato programma di attività che si svolgeranno in varie città italiane ed estere nel 2025 e nel 2026.

Per iniziativa della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma, sono previste tre giornate – il 6, 7 e 8 giugno a Ragusa Ibla – di cultura e tradizioni culinarie, ispirate all’universo di Andrea Camilleri.

Dal 6 all’8 giugno Ragusa Ibla ospita “Le cucine di Camilleri”, un evento che celebra il centenario dalla nascita del grande scrittore siciliano attraverso un viaggio tra sapori, parole e tradizioni. Le ricette più iconiche dei suoi romanzi – dagli arancini alla pasta ‘ncasciata – diventano protagoniste di degustazioni, performance teatrali, musica e incontri letterari. Un omaggio all’anima culinaria e narrativa di Camilleri, promosso dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia con il Fondo Andrea Camilleri, il Comitato Nazionale Camilleri 100 e il Comune di Ragusa. Tra gli ospiti: Moni Ovadia, Mario Incudine, i Fratelli Mancuso e Cesare Bocci. Un’occasione unica per riscoprire, tra gusto e memoria, l’universo creativo del papà del commissario Montalbano.

PROGRAMMA COMPLETO

VENERDI’ 6 giugno:

Apertura ufficiale e omaggio ad Andrea Camilleri Teatro Donnafugata: recital con Moni Ovadia e Mario Incudine su testi di Andrea di Camilleri. Previste due repliche, ore 17 e ore 20. L’ingresso del pubblico sarà gratuito, regolamentato da un sistema di prenotazione.

SABATO 7 giugno:

Appuntamento scientifico e laboratori culturali Camera di commercio Ragusa, Giornata di studi dal titolo: “La realtà a strati: letture critiche, impatti socioeconomici e sfide dell’universo di Montalbano” ore 10 Ragusa, Auditorium G. B. Cartia – Camera di Commercio del Sud Est Sicilia

Di seguito il programma del convegno del 7 giugno presso la Sede di Ragusa della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Giornata di studi "La realtà a strati: letture critiche, impatti socioeconomici e sfide dell’universo di Montalbano”, ore 10:00, coordinatore Scientifico Prof. Marco Platania

Modera Lorenzo Briani - Capo servizio di RAI News 24

Ore 10.00 saluti istituzionali

  • Antonino Belcuore - Commissario Straordinario Camera di Commercio del Sud Est Sicilia
  • Giuseppe Cassì – Sindaco del Comune di Ragusa
  • Felice Laudadio - Rappresentante del Fondo Andrea Camilleri

Ore 10.30 prima sessione: profili letterari, spazi geografici e impatti socio-economici del fenomeno Montalbano

  • Salvatore Silvano Nigro - Critico letterario e storico della letteratura
  • Salvo Torre – Università degli studi di Catania
  • Marco Platania – Università degli studi di Catania
  • Stefania Rimini – Università degli studi di Catania

Ore 11.45 seconda sessione – Tavola rotonda: In attesa del prossimo ciak! Camilleri e i luoghi di Montalbano.

Modera Paolo Verri - Direttore Fondazione Mondadori

  • Cesare Bocci – Attore Stefania Campo: Strada degli scrittori
  • Carlo Degli Esposti - Produttore cinematografico
  • Paolo Patanè - Direttore dell’ente gestore “Le città tardo barocche del Val di Noto”
  • Costanza Di Quattro - Scrittrice

Ore 13.15 - Conclusioni

13.30 light lunch e flash mob  

Circolo di Conversazione: nella sala principale l’attore Cesare Bocci, accompagnato dalle musiche di Puccio Castrogiovanni ed Eleonora Bordonaro, legge racconti che vedono protagonista il commissario Montalbano. Previste due repliche, ore 17 e ore 20. L’ingresso del pubblico sarà gratuito, regolamentato da un sistema di prenotazione.

DOMENICA 8 giugno:

itinerari gastronomici e spettacoli Chiesa di San Vincenzo Ferreri: Degustazione di prodotti e preparati tipici ispirati ai piatti che compaiono nei romanzi di Andrea Camilleri. Dalle ore 19 alle ore 20:30 sarà consentito l’ingresso del pubblico che in questo caso, per accedere, dovrà acquistare un ticket. Evento organizzato in collaborazione con Slow Food Ragusa.

Piazza Duomo/ scalinata Duomo: Concerto dei Fratelli Mancuso che presenteranno brani tratti dall’album “Manzanà”. Ingresso al concerto libero e gratuito.

 

 

Altri eventi simili

  • 13 aprile - 26 ottobre 2025 / 10:00

    Gli Egizi e i doni del Nilo - mostra

    Ragusa Centro

    Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il lancio di una entusiasmante collaborazione con il Museo Egizio di Torino: la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, che si terrà a Palazzo Garofalo dal 13 aprile al 26 ottobre 2025. Ragusa accoglierà una delle tre esposizioni nazionali con cui la prestigiosa istituzione culturale darà lustro, attraverso propri reperti, alla cultura egizia fuori dalla sua sede torinese.

  • Carte d'artista, sensibili in-consistenze

    Ragusa Centro

    In galleria per la mostra patrocinata dal comune di Ragusa "Carte d'artista, sensibile in-:consistenze", curata da Elisabetta Rizza.

  • Estate Iblea 2025

    Donnafugata, Marina di Ragusa, Ragusa Centro, Ragusa Ibla

    Festival prestigiosi a livello nazionale che sono ormai una istituzione, concerti e appuntamenti musicali e grandi mostre: qeusta è l'Estate Iblea 2025!

  • Barocco e Neobarocco

    Ragusa Centro, Ragusa Ibla

    Il festival Barocco & Neobarocco a Ragusa, è già alla sua 5° edizione, si terrà dal 18 al 22 giugno con le Mostre che rimarranno visitabili fino al 29 giugno e avrà come sottotitolo “Rinascita: architettura e urbanistica nei centri storici."

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova