Le cucine di Camilleri | Camilleri 100 - Ragusa

/ Ragusa Centro, Ragusa Ibla / Cultura, mostre e arte, Gastronomia, Teatro, film e spettacoli

Per il centenario della nascita di Andrea Camilleri l’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS – presieduta da Andreina Camilleri che l’ha creata insieme alle due sorelle Elisabetta e Mariolina e alla moglie del grande scrittore, Rosetta Dello Siesto – ha predisposto, con il Comitato Nazionale istituito dal Ministero della Cultura e presieduto da Felice Laudadio, un articolato programma di attività che si svolgeranno in varie città italiane ed estere nel 2025 e nel 2026.

Per iniziativa della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma, sono previste tre giornate – il 6, 7 e 8 giugno a Ragusa Ibla – di cultura e tradizioni culinarie, ispirate all’universo di Andrea Camilleri.

Di seguito il programma del convegno del 7 giugno presso la Sede di Ragusa della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Giornata di studi "La realtà a strati: letture critiche, impatti socioeconomici e sfide dell’universo di Montalbano”, ore 10:00, coordinatore Scientifico Prof. Marco Platania

Modera Lorenzo Briani - Capo servizio di RAI News 24

Ore 10.00 saluti istituzionali

  • Antonino Belcuore - Commissario Straordinario Camera di Commercio del Sud Est Sicilia
  • Giuseppe Cassì – Sindaco del Comune di Ragusa
  • Felice Laudadio - Rappresentante del Fondo Andrea Camilleri

Ore 10.30 prima sessione: profili letterari, spazi geografici e impatti socio-economici del fenomeno Montalbano

  • Salvatore Silvano Nigro - Critico letterario e storico della letteratura
  • Salvo Torre – Università degli studi di Catania
  • Marco Platania – Università degli studi di Catania
  • Stefania Rimini – Università degli studi di Catania

Ore 11.45 seconda sessione – Tavola rotonda: In attesa del prossimo ciak! Camilleri e i luoghi di Montalbano.

Modera Paolo Verri - Direttore Fondazione Mondadori

  • Cesare Bocci – Attore Stefania Campo: Strada degli scrittori
  • Carlo Degli Esposti - Produttore cinematografico
  • Paolo Patanè - Direttore dell’ente gestore “Le città tardo barocche del Val di Noto”
  • Costanza Di Quattro - Scrittrice

Ore 13.15 - Conclusioni

13.30 light lunch e flash mob  

Altri eventi simili

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova