Promotori del progetto sono Ecomuseo Carat-Città di Ragusa e Archivio degli Iblei APS con Archivio di Stato di Ragusa, Associazione Insieme in città, Consorzio Universitario Ibleo, Società ragusana di Storia Patria, Università degli studi di Catania sede di Rg, Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, CAI sez. di Ragusa. Aderiscono i partner nazionali: AIPH-Associazione Italiana di Public History, SISAm-Società Italiana di Storia Ambientale, SiDidaSt-Società italiana di Didattica della storia, SISLav-Società Italiana di Storia del Lavoro, Isituto Luce.
- i giorni dello sbarco degli alleati a partire da luoghi ed eventi specifici del ragusano;
- la vita quotidiana durante la seconda guerra mondiale attraverso documenti d’archivio e testimonianze di chi ai tempi era bambino;
- il terremoto del 1693 e la ricostruzione della città;
- il terremoto del 1693 e la lettura del paesaggio dal punto di vista geologico;
- la scoperta della documentazione d’archivio e delle opere d’arte pubblica dell’artista Carmelo Cappello;
- la rivisitazione dei luoghi del fotografo Giuseppe Leone a partire dalla visita del Museo della città di Palazzo Zacco;
- storie di imprese e di cultura d’impresa.